Amore in adolescenza: cosa devono fare i genitori?

amore in adolescenza

L’amore in adolescenza è una tematica molto complessa che va affrontata con delicatezza dai genitori. I giovani in questa fase della loro vita sperimentano diversi cambiamenti emotivi, fisici e psicologici che possono influenzare la loro percezione ed esperienza dell’amore. Per la prima volta gli adolescenti spostano i loro sentimenti e affetti ai di fuori della famiglia, uno step necessario per definire la loro identità. I primi amori adolescenziali finiscono di solito molto presto e generano una serie di sentimenti contrastanti nei ragazzini, quindi in questa fase giocano un ruolo fondamentale i genitori.

Cosa si intende per innamoramento?

L’amore in adolescenza, più che amore vero e proprio, è innamoramento. Per innamoramento si intende una fase in cui l’adolescente si sente completo nel proprio partner che viene idealizzato e verso il quale proiettata le qualità o le mancanze che avverte dentro se stesso, ricreando così quel rapporto di completezza vissuto fino a poco tempo fa con i genitori durante l’infanzia.

La fase iniziale dell’innamoramento è accompagnata da una grande euforia, ma poi bisogna fare i conti con le delusioni d’amore in adolescenza che prima o poi arrivano. Tanto più è stretto il rapporto col partner, maggiore sarà la sofferenza quando la relazione si interrompe. In questa fase si sperimentano altri sentimenti nuovi, come la gelosia o la paura che possa esistere una terza persona capace di rubare quell’amore così bello che si sta vivendo.

La rottura della relazione rischia di mettere in discussione l’identità dell’adolescente, ma anche la sua capacità di relazionarsi con altre persone. Tuttavia quella tristezza così forte è un passaggio obbligato per costruire l’identità del ragazzino, ma va gestito con attenzione. Ed è proprio in questo step che giocano un ruolo fondamentale i genitori, che devono intervenire nel modo giusto per gestire questa fase tanto delicata quanto importante.

Amore in adolescenza: i comportamenti che devono adottare i genitori

Un amore non corrisposto in adolescenza rappresenta una sorta di “tragedia” per i ragazzi. Come devono rapportarsi i genitori con i figli? Per prima cosa non devono essere invadenti, ma aspettare che sia l’adolescente a decidere di parlare e di aprirsi.

Devono ascoltare e non minimizzare la loro sofferenza, del resto anche loro hanno avuto delle cotte e delle delusioni d’amore. Anzi, proprio perché i genitori in primis hanno vissuto sulla loro pelle quella sofferenza, devono spiegare ai figli di capire cosa stanno provando e poi esporre il loro punto di vista. Gli adolescenti apprezzeranno quella onestà e quella discrezione, poiché sanno di trovare nei genitori dei confidenti con i quali aprirsi.

I figli vanno trattati con rispetto, poiché stanno vivendo il loro primo vero dolore amoroso che non sanno come affrontare. Potrebbero fare domande che sembrano ingenue, ma i genitori non devono ridere e anzi devono rispettare la sofferenza dei loro figli.

Le mamme e i papà con gli anni hanno imparato che dalla fine di un amore si può guarire, ma i figli chiaramente ancora non lo sanno. Bisogna quindi dare il giusto sostegno ai propri figli, supportandoli in questa delicata fase e aiutandoli a diventare adulti rispettando i loro sentimenti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *